IT - EN
Arezzo

Arezzo

Con una popolazione di 100.000 abitanti Arezzo è una città dove è piacevole vivere per i suoi ritmi lenti,  la sua tranquillità e rilassatezza, imbattendosi in molti piacevoli aspetti dello stile di vita della provincia Toscana!
Il suo bellissimo centro storico medievale e rinascimentale è stato immortalato da Roberto Benigni nel celebre film “La vita è bella” vincitrice di un Oscar nel 1999.
Tra le più antiche città della Toscana, Arezzo è stata abitata fin dall’VIII-VII sec- a.C. dagli Etruschi e poi dai Romani come testimoniano i numerosi reperti ritrovati e conservati nel Museo Archeologico. I resti dell’Anfiteatro Romano di Arezzo testimoniano della sua importanza in età imperiale quando vi nacque anche Caio Cilnio Mecenate, famoso Ministro della Cultura di Augusto tanto che la parola “mecenate” è ancora usata in tutte le lingue moderne per definire un protettore e finanziatore delle arti.
Arezzo è stata anche il luogo di nascita di Guido Monaco o Guido d’Arezzo, inventore nell’ XI sec. delle note musicali, di Petrarca, di Giorgio Vasari e di Pietro Aretino. Data la ricchezza di opere d'arte concentrate nel suo centro storico, tours d'arte e tours culturali di Arezzo permettono di scoprire il fascino di questa città ancora al di fuori dei circuiti turistici di massa.
Una visita guidata di Arezzo con una guida turistica locale qualificata partirà dalla chiesa di San Francesco dove nella cappella Bacci si conserva il ciclo di affreschi di Piero della Francesca "La Leggenda della Vera Croce", capolavoro della pittura del Rinascimento. Comprenderà la Pieve di Santa Maria Assunta, Piazza Grande con le Logge di Vasari e il Palazzo della Fraternita dei Laici, il Duomo con le splendide vetrate rinascimentali di Guillaume de Marcillat e la chiesa di San Domenico che custodisce lo splendido "Crocifisso" di Cimabue del 1260.