
Cortona con Musei Maec & Diocesano
Cortona è una cittadina di origini etrusche ricca di storia, arte e favolosi musei. Nel XVIII secolo diventò famosa in Europa per la sua illustre “Accademia Etrusca” e il “ Museo Etrusco”, entrambi fondati nel 1728 per dare inizio agli studi di quest’ antica civiltà dalle oscure origini. Alla visita del Museo Etrusco oggi chiamato MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona) ben si abbina grazie anche alla possibilità di acquistare un biglietto cumulativo a prezzo ridotto la visita all’ eccezionale Museo Diocesano. Il museo racchiude alcuni dei più preziosi capolavori d’arte sacra conservati a Cortona, arrivati qui nell’immediato dopoguerra dalle chiese più notevoli della città e del suo territorio. Tra le opere spiccano tavole di Pietro Lorenzetti, la straordinaria Annunciazione di Beato Angelico, dipinti di Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta e affreschi di Giorgio Vasari e della sua scuola nell’ex Oratorio al piano inferiore.
Alla classica visita guidata di Cortona che comprende Piazza Garibaldi con la sua magnifica vista su tutta la Valdichiana, la chiesa di San Domenico, via Nazionale, Piazza della Repubblica con il Palazzo del Comune, San Francesco, Piazza Signorelli e il Duomo si abbina in questo tour un’approfondita visita guidata dei 2 musei di Cortona, il MAEC e il MUSEO DIOCESANO per conoscere le opere d’arte più significative lasciate a Cortona dal tempo degli Etruschi in poi.