FIRENZE, LA CULLA DEL RINASCIMENTO

FIRENZE LA CULLA DEL RINASCIMENTO 5 giorni
Tipologia:: 5 visite guidate private con guida storica dell'arte esperta nel Rinascimento
Nessun altro luogo può eguagliare Firenze per quantità e qualità di opere d’arte di primaria importanza , molte delle quali ancora collocate nei contesti originali per cui furono realizzate o nei musei a poca distanza. Giotto Brunelleschi Donatello Masaccio Piero della Francesca Botticelli Michelangelo Raffaello Leonardo: questi sono alcuni degli artisti e degli architetti che incontrerete in questo viaggio alla scoperta della città dove è nato il Rinascimento. Firenze è oggi una città vibrante, famosa per le sue attività creative legate alla moda, al design, al restauro, all’artigianato: eppure il passato è onnipresente e il centro urbano e la campagna sono ancora oggi come nei secoli passati indissolubilmente legati . Sebbene il numero di visitatori sia incredibilmente aumentato a Firenze negli ultimi anni è possibile con l’aiuto della nostra programmazione organizzare il viaggio fuori dai periodi dei massimi flussi turistici per esplorare la città godendo del la sua arte, del suo fascino e della sua bellezza.
Il tour comprende: 5 visite guidate private con guida esperta storica dell'arte + servizio di prenotazione e acquisto biglietti dei Musei o FirenzeCard
ITINERARIO
Giorno 1: Tour Brunelleschi . Visita al Museo degli Innocenti. L’Ospedale degli Innocenti primo istituto al mondo dedicato alla cura dell’infanzia e dei bambini abbandonati fu progettato da Brunelleschi nel 1419. E’ il primo edificio realizzato nel nuovo stile del Rinascimento. Il resto del tour sarà dedicato alla scoperta delle altre strabilianti creazioni di Brunelleschi a Firenze: la chiesa di San Lorenzo con il gioiello della Sacrestia Vecchia e il museo dell’Opera del Duomo dove si approfondirà la conoscenza del grande capolavoro della Cupola di Santa Maria del Fiore.
Giorno 2: Tour dei Medici. Visita al Palazzo Medici -Riccardi prima residenza della famiglia Medici a Firenze con la magnifica Cappella affrescata da Benozzo Gozzoli. Si proseguirà poi con la Sacrestia Nuova con le tombe dei Medici scolpite da Michelangelo e la Biblioteca Medicea Laurenziana progettata dallo stesso artista per contenere i codici e i volumi posseduti da Lorenzo il Magnifico. La visita di Palazzo Vecchio permetterà di approfondire la fase cinquecentesca dell’ascesa al potere dei Medici e della nascita del Granducato di Toscana.
Giorno 3 Tour della pittura del Rinascimento. Visita della Chiesa domenicana di Santa Maria Novella con i suoi importanti cicli di affreschi : La Trinità di Masaccio, la cappella Tornabuoni di Domenico Ghrirlandaio, di la cappella Strozzi di Filippino Lippi e quelli di Paolo Uccello dal Chiostro verde. Visita immancabile allla impareggiabile Galleria degli Uffizi, la più grande collezione esistente al mondo di pittura del Rinaascimento italiano.
Giorno 4 Tour della scultura del Rinascimento. Il Museo del Bargello vi porterà a scoprire una straordinaria collezione di sculture di Donatello, Desiderio da Settignano, Luca della Robbia , Verrocchio, Michelangelo e altri. Visita della Galleria dell’Accademia per ammirare i capolavori sella scultura di Michelangelo: il David e e i Prigioni
Giorno 5 Tour dell’Oltrarno. La giornata sarà dedicata alla scoperta del quartiere dell’Oltrarno che conserva straordinari monumenti e opere d’arte del Rinascimento, oltre a raffinate botteghe artigiane. All’interno di Palazzo Pitti, la reggia dei Medici, nella Galleria Palatina visiterete una collezione di pittura strepitosa che annovera bellissimi dipinti di Raffaello e Tiziano. Il Giardino di Boboli è uno dei primi esempi di giardino all’italiana con un impianto formale, viali, grotte fontane e statue antiche che s’inerpicano in collina tra gli olivi. Nel pomeriggio la visita alla cappella Brancacci con gli affreschi di Masaccio permetterà di conoscere il ciclo pittorico più importante dell’arte del primo Rinascimento . Successivamente saremo accolti in una bottega artigianale per scoprire l’antica tecnica dell’intaglio ligneo e concluderemo la giornata ammirando il giovanile Crocefisso ligneo di Michelangelo nella bellissima chiesa di santo Spirito, ultimo progetto di Brunelleschi.
Tipologia:: 5 visite guidate private con guida storica dell'arte esperta nel Rinascimento
Nessun altro luogo può eguagliare Firenze per quantità e qualità di opere d’arte di primaria importanza , molte delle quali ancora collocate nei contesti originali per cui furono realizzate o nei musei a poca distanza. Giotto Brunelleschi Donatello Masaccio Piero della Francesca Botticelli Michelangelo Raffaello Leonardo: questi sono alcuni degli artisti e degli architetti che incontrerete in questo viaggio alla scoperta della città dove è nato il Rinascimento. Firenze è oggi una città vibrante, famosa per le sue attività creative legate alla moda, al design, al restauro, all’artigianato: eppure il passato è onnipresente e il centro urbano e la campagna sono ancora oggi come nei secoli passati indissolubilmente legati . Sebbene il numero di visitatori sia incredibilmente aumentato a Firenze negli ultimi anni è possibile con l’aiuto della nostra programmazione organizzare il viaggio fuori dai periodi dei massimi flussi turistici per esplorare la città godendo del la sua arte, del suo fascino e della sua bellezza.
Il tour comprende: 5 visite guidate private con guida esperta storica dell'arte + servizio di prenotazione e acquisto biglietti dei Musei o FirenzeCard
ITINERARIO
Giorno 1: Tour Brunelleschi . Visita al Museo degli Innocenti. L’Ospedale degli Innocenti primo istituto al mondo dedicato alla cura dell’infanzia e dei bambini abbandonati fu progettato da Brunelleschi nel 1419. E’ il primo edificio realizzato nel nuovo stile del Rinascimento. Il resto del tour sarà dedicato alla scoperta delle altre strabilianti creazioni di Brunelleschi a Firenze: la chiesa di San Lorenzo con il gioiello della Sacrestia Vecchia e il museo dell’Opera del Duomo dove si approfondirà la conoscenza del grande capolavoro della Cupola di Santa Maria del Fiore.
Giorno 2: Tour dei Medici. Visita al Palazzo Medici -Riccardi prima residenza della famiglia Medici a Firenze con la magnifica Cappella affrescata da Benozzo Gozzoli. Si proseguirà poi con la Sacrestia Nuova con le tombe dei Medici scolpite da Michelangelo e la Biblioteca Medicea Laurenziana progettata dallo stesso artista per contenere i codici e i volumi posseduti da Lorenzo il Magnifico. La visita di Palazzo Vecchio permetterà di approfondire la fase cinquecentesca dell’ascesa al potere dei Medici e della nascita del Granducato di Toscana.
Giorno 3 Tour della pittura del Rinascimento. Visita della Chiesa domenicana di Santa Maria Novella con i suoi importanti cicli di affreschi : La Trinità di Masaccio, la cappella Tornabuoni di Domenico Ghrirlandaio, di la cappella Strozzi di Filippino Lippi e quelli di Paolo Uccello dal Chiostro verde. Visita immancabile allla impareggiabile Galleria degli Uffizi, la più grande collezione esistente al mondo di pittura del Rinaascimento italiano.
Giorno 4 Tour della scultura del Rinascimento. Il Museo del Bargello vi porterà a scoprire una straordinaria collezione di sculture di Donatello, Desiderio da Settignano, Luca della Robbia , Verrocchio, Michelangelo e altri. Visita della Galleria dell’Accademia per ammirare i capolavori sella scultura di Michelangelo: il David e e i Prigioni
Giorno 5 Tour dell’Oltrarno. La giornata sarà dedicata alla scoperta del quartiere dell’Oltrarno che conserva straordinari monumenti e opere d’arte del Rinascimento, oltre a raffinate botteghe artigiane. All’interno di Palazzo Pitti, la reggia dei Medici, nella Galleria Palatina visiterete una collezione di pittura strepitosa che annovera bellissimi dipinti di Raffaello e Tiziano. Il Giardino di Boboli è uno dei primi esempi di giardino all’italiana con un impianto formale, viali, grotte fontane e statue antiche che s’inerpicano in collina tra gli olivi. Nel pomeriggio la visita alla cappella Brancacci con gli affreschi di Masaccio permetterà di conoscere il ciclo pittorico più importante dell’arte del primo Rinascimento . Successivamente saremo accolti in una bottega artigianale per scoprire l’antica tecnica dell’intaglio ligneo e concluderemo la giornata ammirando il giovanile Crocefisso ligneo di Michelangelo nella bellissima chiesa di santo Spirito, ultimo progetto di Brunelleschi.