
Cortona & Arezzo
Bellissime città di origine etrusca ed entrambe caratterizzate da una posizione dominante sul territorio circostante Cortona e Arezzo sono situate a breve distanza (35 km) ed è pertanto possibile visitarle insieme in una giornata.
Cortona malgrado le piccole dimensioni si è sempre distinta per vivacità culturale e un’atmosfera internazionale fin da quando nel XVIII secolo divenne un centro importante per le ricerche archeologiche in virtù dell’“Accademia Etrusca” e del “ Museo Etrusco”, entrambi fondati nel 1728 e acclamati da appassionati sostenitori in tutta Europa come Voltaire e Montesquieu che ne divennero anche soci. Più recentemente Cortona è tornata sulla ribalta internazionale grazie al romanzo della scrittrice californiana Frances Mayes Under the Tuscan Sun (Sotto il sole della Toscana) che vi è ambientato come anche il film che ne è stato tratto.
Arezzo capoluogo di provincia e famosa per la produzione di raffinata gioielleria, è stata il luogo di nascita del benedettino Guido Monaco o Guido d’Arezzo, inventore nell’ XI sec. delle note musicali, di Petrarca, di Giorgio Vasari e di Pietro Aretino mentre un grande artista e matematico come Piero della Francesca ha lasciato in questa città il suo capolavoro. Si tratta dello straordinario ciclo di affreschi del Rinascimento “La Leggenda della Vera Croce”, considerato una pietra miliare della storia dell’arte universale. Il suo centro storico medievale e rinascimentale molto ben conservato è stato immortalato da Roberto Benigni nella celebre pellicola “La vita è bella” vincitrice di un Oscar nel 1999.
In una giornata si potranno scoprire in tutta calma le loro meravigliose piazze, le chiese ei palazzi medievali e rinascimentali. A Cortona Piazza Garibaldi con la sua magnifica vista su tutta la Valdichiana, San Domenico, via Nazionale, Piazza della Repubblica con il Palazzo del Comune, San Francesco, Piazza Signorelli con Palazzo Casali e il Duomo. Ad Arezzo Piazza San Francesco con la chiesa di San Francesco dove Piero della Francesca ha lasciato il suo capolavoro, la Pieve medievale, Piazza Grande con le Logge disegnate da Vasari, il Duomo e San Domenico che ospita al suo interno la croce dipinta di Cimabue.