
I CASTELLI MEDIEVALI, I MONASTERI E LE FORESTE SACRE IN TOSCANA NELLA VALLE DEL CASENTINO
TOUR PRIVATO
QUANDO: TUTTI I GIORNI
DURATA : 6 ORE
PARTENZA: CASTELLO DEI CONTI GUIDI A POPPI (Arezzo)
PARTENZA: CASTELLO DEI CONTI GUIDI A POPPI (Arezzo)
DESCRIZIONE
ll Casentino, splendida valle all’ombra del monte Falterona da cui nasce il fiume Arno, è un angolo di Toscana davvero molto speciale, dove i boschi secolari di faggi, abeti e castagni nascondono santuari ed eremi unici, luoghi della fede dove riscoprire una pace lontana dal caos del mondo.
Il Medioevo ha lasciato importanti tracce nei bellissimi castelli dei Conti Guidi tra cui spicca quello di Poppi dimora del poeta Dante Alighieri durante l'esilio.
Il Medioevo ha lasciato importanti tracce nei bellissimi castelli dei Conti Guidi tra cui spicca quello di Poppi dimora del poeta Dante Alighieri durante l'esilio.
Caratterizzata da un paesaggio di boschi e foreste incontaminate la vallata è uno spettacolare luogo dell’anima tanto che vari diversi santi vi hanno vissuto e tra essi San Romualdo fondatore dell'ordine Camaldolese. La vostra guida vi accompagnerà nella visita del castello di Poppi e di Camaldoli, dove sorgono il' Eremo e il Monastero fondati da San Romualdo nel 1012, casa-madre dei monaci camaldolesi.
L’Eremo di Camaldoli è proprio nel cuore di una straordinaria foresta di abeti bianchi: venti celle ordinate in file regolari, ognuna dotata di piccolo orto per la vita eremitica in contemplazione della natura dei monaci che avevano un tempo il compito di piantare, curare e tutelare le foreste. Nel Monastero è possibile vedere l’Antica Farmacia, dove i monaci lavoravano spezie e piante medicinali per curare i malati e la chiesa barocca con le opere di Giorgio Vasari.