IT - EN
Gli Etruschi a Cortona: il Museo Maec e le Tombe Etrusche

Gli Etruschi a Cortona: il Museo Maec e le Tombe Etrusche

La visita guidata al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona  (MAEC)e delle tombe etrusche del Melone II e del tumulo di Camucia è un viaggio alla scoperta di questa straordinaria civiltà fiorita tra il IX e il III sec. a.C. e di cui Cortona è stata una grande protagonista.
Il MAEC  è ospitato in Palazzo Casali in Piazza Signorelli. Il Museo, come la Biblioteca, sorse nel 1727 per volontà di tre fratelli della nobiltà cortonese, i marchesi Marcello, Filippo e Ridolfino Venuti.
In esso sono confluite poi le donazioni dei soci dell’Accademia Etrusca che hanno ancora oggi sede nel palazzo, nella biblioteca e negli ambienti storici del piano superiore. Tra le più significative si ricordano la collezione egizia di mons. Guido Corbelli, la quadreria della nobile famiglia Tommasi di Cortona e le opere donate dal futurista Gino Severini. Inoltre arredi, porcellane e altri oggetti legati alla storia dell’Accademia. Il Museo raccoglie poi reperti archeologici scavati nel territorio cortonese, tra cui pezzi importantissimi della civiltà etrusca come il Lampadario Bronzeo, la Tabula Cortonensis (uno dei più importanti ed estesi testi in lingua etrusca che si conoscano) e il Corredo della Tomba Principesca detta Melone II del Sodo con splendidi gioielli in oro. Tra i dipinti vi sono opere di Luca Signorelli, Cristofano Allori, Baccio Ciarpi, Pietro da Cortona e Giovan Battista Piazzetta e quelli del futurista Gino Severini, cortonese. Inoltre arredi, porcellane e altri oggetti legati allastoria dell’ Accademia.
Alla visita del Museo si aggiungerà l’emozionante escursione alle tombe etrusche nella pianura sottostante Cortona: visiteremo la tomba a tumulo detta Melone II del Sodo del periodo arcaico, costituita da due tombe all’interno: la Tomba 1 con copertura a pseudo-volta scoperta negli anni 1928/29; la Tomba 2 scoperta nel 1991 ha restituito un ricchissimo corredo di oreficeria (oggi al MAEC)
Nel 1990 è stata messa in luce, sul lato est affiancato al perimetro del tumulo, una monumentale piattaforma-altare cui si accede tramite una gradinata i cui paramenti laterali sono decorati con rilievi e gruppi scultorei.
Il tumulo di Camucia fu individuato nel 1840 dall’archeologo A. François.
Ha una notevole circonferenza (c.a. 200 m); al suo interno è costituito da una prima tomba a camera (Tomba A o François) e una seconda tomba (Tomba B) individuata nel 1964 dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana.
LE TOMBE ETRUSCHE SONO VISITABILI SOLO SU PRENOTAZIONE IN ORARI SUSCETTIBILI A VARIAZIONE: AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE DEL TOUR SARETE INFORMATI SUGLI ORARI.
 
L’ESCURSIONE ALLE TOMBE ETRUSCHE PUO’ ESSERE EFFETTUATA CON 2 DIVERSE MODALITA’ DI TRASPORTO DA CORTONA
-CON AUTO PROPRIA
- ARTOURS PUO’ PROVVEDERE SU RICHIESTA A ORGANIZZARE IL SERVIZIO DI TRASPORTO IN TAXI DA CORTONA ALLE TOMBE E RITORNO