
Toscana
TOSCANA
Dotata di straordinarie bellezze paesaggistiche e naturali, favorita da una posizione al centro della penisola, ricca di una straordinaria eredità artistica e culturale che gli viene dal suo passato e famosa per gli ottimi vini e la semplice cucina, la Toscana è una regione che non ha bisogno di presentazioni. I suoi magnifici morbidi paesaggi punteggiati di piccoli paesi arroccati in cima a colline profilate da filari di cipressi sono considerati la quintessenza dello chic rurale, essendo divenuti ormai da tempo i luoghi di villeggiatura preferiti dei Primi Ministri stranieri e una delle destinazioni turistiche più amate del mondo.
Firenze è nell’immaginario la capitale artistica mondiale del Rinascimento e il suo centro storico da solo racchiude un numero maggiore di opere d’arte di quello d’intere nazioni. Alcuni non si spostano mai da Firenze durante la loro visita della Toscana ma dal momento che con brevi viaggi da Firenze è possibile ammirare le meraviglie gotiche del centro storico di Siena, la Torre Pendente il Duomo e il Battistero di Pisa, le mura di Lucca, gli affreschi rinascimentali di Piero della Francesca ad Arezzo non farlo potrebbe essere considerato un vero spreco!
I piccoli borghi annidati nella splendida campagna della Toscana sono un patrimonio d’arte e architettura unico al mondo! La Toscana è una regione di paesi e villaggi, di campanili che si chiamano l’uno con l’altro come se fossero uniti da invisibili fili. E’ abbastanza curioso il modo in cui lo spirito di un borgo toscano sia rimasto intatto nelle piccole cittadine, a San Gimignano con le sue torri orgogliose, a Monteriggioni, Pienza, Montepulciano e Montalcino. O a Volterra con il suo splendore guelfo che ha incantato lo scrittore inglese D.H. Lawrence e il regista italiano Luchino Visconti. O nelle cittadine di origine etrusca come Cortona, Chiusi e Fiesole.Dalla cima di una collina Capalbio domina la pianura della Maremma e le sue coste fino al promontorio dell’Argentario, non lontano dal Parco Naturale dell’Uccellina e Talamone con i loro splendidi scenari di spiagge. All’interno l’incantevole gruppo dei borghi di Pitigliano, Sovana e Sorano vicino al centro termale di Saturnia. Vicino a Lucca l’appartata cittadina di Barga è il luogo del festival dell’opera più antico d’Italia. Ci sono ancora altre mille ragioni per visitare i borghi della Toscana. Ai confini tra il territorio del Chianti Senese e Fiorentino Radda, Gaiole, Castellina, Greve e Panzano sono i luoghi migliori per apprezzare il famoso vino Chianti. Nel Casentino, tra le verdi foreste di castagni, faggi e abeti, Poppi con il suo magnifico Castello, Bibbiena, Stia e Pratovecchio sono ugualmente un microcosmo di relazioni umane e architettoniche. Non perdetevi Anghiari per il suo incredibile impianto medievale e Sansepolcro con i capolavori pittorici di Piero della Francesca. Ogni curva, ogni collina rivela un altro borgo, un altro campanile appare in lontananza. Un'altra visione da cogliere al volo. Tutte simili ma straordinariamente diverse.