
TOUR DI CORTONA + ESPERIENZA AL FRANTOIO CON SUA MAESTA' L' OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Una visita guidata dell'antica città etrusca di Cortona circondata dagli splendidi terrazzamenti dove si coltivano gli ulivi da millenni unita all'esperienza in frantoio per conoscere il processo di raccolta e molitura delle olive per ottenere il pregiatissimo olio extravergine di oliva toscano che assaggerete in vari modi e anche in una divertente degustazione alla cieca che metterà alla prova i vostri sensi!
- Sarete affascinati dalla perfetta combinazione di arte, architettura paesaggio trasformato dall'uomo e la sapienza millenaria necessaria per creare un ottimo prodotto naturale alla base della cucina toscana
- La visita a uno dei borghi più belli della Toscana e un affascinante viaggio nel regno di sua maestà l'olio extravergine di oliva
- Per gli adulti un percorso stimolante e istruttivo che attraversa tutte le fasi del processo e ne illustra gli attenti passaggi
- Per i più piccoli un viaggio originale e coinvolgente per imparare ad apprezzare i frutti della natura e la passione che serve a trattarli
Incluso |
Visita guidata di Cortona (1 ora e 1/2) Visita guidata dell'uliveto Visita guidata del frantoio con spiegazione tecniche di raccolta e molitura Degustazione dì olio extravergine di oliva con bruschette |
---|---|
Non incluso |
Trasporto da Cortona al frantoio (circa 15 minuti in auto) |
Durata | 3 Ore |
Portare |
Scarpe comode da ginnastica o da trekking per visitare l'uliveto |
Partecipanti | itinerario da 4 a 15 partecipanti adulti |
Informazioni importanti |
Il tour sarà effettuato con la partecipazione di minimo 4 adulti |
Luogo dell'evento
La guida avrà un cartello con la scritta 'Artours'
Cortona
Strada Provinciale Umbro Cortonese, 52044 Cortona AR, Italia
Strada Provinciale Umbro Cortonese, 52044 Cortona AR, Italia
Parcheggio dello Spirito Santo (gratuito)
Offerto da
ARTOURS di Susanna Buricchi
52044 - Provincia di Arezzo
Ulteriori informazioni
Cortona è una cittadina di origini etrusche ricca di storia, arte e favolosi musei. Nel XVIII secolo diventò famosa in Europa per la sua illustre “Accademia Etrusca” e il “ Museo Etrusco”, entrambi fondati nel 1728 per dare inizio agli studi di quest’ antica civiltà dalle oscure origini. Per questa ragione Cortona divenne un centro internazionale di ricerche archeologiche e questa società erudita ebbe come membri prestigiosi letterati residenti in tutta Europa come Voltaire e Montesquieu.Più recentemente Cortona è tornata sulla ribalta internazionale grazie al romanzo della scrittrice californiana Frances Mayes Under the Tuscan Sun (Sotto il sole della Toscana) che vi è ambientato come anche il film che ne è stato tratto.La sua magnifica posizione in cima a un’alta collina che domina la Valdichiana è unica e la vista che si estende fino al Lago Trasimeno lascia senza fiato.
DESCRIZIONE: Passeggiando lungo le pittoresche piazze e vicoli del centro storico tra le chiese e i palazzi medievali di Cortona si percorrerà via Nazionale, l’unica via in piano dove si affacciano piccole boutiques, fermandosi in Piazza della Repubblica per raccontare la storia antica e medievale, ammirare il Palazzo Comunale, spostandosi poi nella vicina Piazza Signorelli parlando del Museo dell'Accademia Etrusca e città di Cortona (MAEC) fino a raggiungere il Duomo per ammirarne il bell'interno con dipinti barocchi.
Il tour proseguirà poi al frantoio da raggiungere con un proprio mezzo di trasporto (15 minuti) in cui la guida vi spiegherà la tradizione della produzione dell'olio di oliva toscano e sarete accolti dal proprietario che vi accompagnerà nella visita dell'uliveto, del frantoio stesso, finendo il tour in bellezza con la degustazione.
DESCRIZIONE: Passeggiando lungo le pittoresche piazze e vicoli del centro storico tra le chiese e i palazzi medievali di Cortona si percorrerà via Nazionale, l’unica via in piano dove si affacciano piccole boutiques, fermandosi in Piazza della Repubblica per raccontare la storia antica e medievale, ammirare il Palazzo Comunale, spostandosi poi nella vicina Piazza Signorelli parlando del Museo dell'Accademia Etrusca e città di Cortona (MAEC) fino a raggiungere il Duomo per ammirarne il bell'interno con dipinti barocchi.
Il tour proseguirà poi al frantoio da raggiungere con un proprio mezzo di trasporto (15 minuti) in cui la guida vi spiegherà la tradizione della produzione dell'olio di oliva toscano e sarete accolti dal proprietario che vi accompagnerà nella visita dell'uliveto, del frantoio stesso, finendo il tour in bellezza con la degustazione.